Processo di costruzione di celle frigorifere
1. Pianificazione e progettazione
Analisi dei requisiti: determinare la capacità di stoccaggio, l'intervallo di temperatura (ad esempio, refrigerato, congelato) e lo scopo (ad esempio, alimentare, farmaceutico).
Scelta del sito: scegliere un luogo con una fornitura di energia elettrica stabile, un accesso ai trasporti e un drenaggio adeguato.
Progettazione del layout: ottimizzare lo spazio per lo stoccaggio, il carico/scarico e il posizionamento delle attrezzature.
Isolamento e materiali: selezionare un isolamento ad alte prestazioni (ad esempio PUF, EPS) e barriere al vapore per prevenire perdite termiche.
2. Conformità normativa e permessi
Ottenere le autorizzazioni necessarie (costruzione, ambiente, sicurezza antincendio).
In caso di stoccaggio di merci deperibili, garantire il rispetto degli standard di sicurezza alimentare (ad esempio FDA, HACCP).
3. Fase di costruzione
Fondamenta e struttura: costruire una base robusta e resistente all'umidità (spesso in cemento).
Montaggio di pareti e tetti: installare pannelli isolanti prefabbricati (PIR/PUF) per una sigillatura ermetica.
Pavimentazione: utilizzare pavimenti isolati, antiscivolo e portanti (ad esempio, cemento armato con barriera al vapore).
4. Installazione del sistema di refrigerazione
Unità di raffreddamento: installare compressori, condensatori, evaporatori e ventole di raffreddamento.
Scelta del refrigerante: selezionare opzioni ecocompatibili (ad esempio, sistemi privi di ammoniaca, CO₂ o HFC).
Controllo della temperatura: integrare sistemi di monitoraggio automatizzati (sensori IoT, allarmi).
5. Sistemi elettrici e di backup
Cablaggio per illuminazione, macchinari e quadri di controllo.
Alimentazione di backup (generatori/UPS) per evitare guasti durante le interruzioni.
6. Porte e accesso
Installare porte ad alta velocità ermetiche (scorrevoli o a rulli) con scambio termico minimo.
Includere rampe di carico per un carico efficiente.
7. Test e messa in servizio
Controllo delle prestazioni: verificare l'uniformità della temperatura, il controllo dell'umidità e l'efficienza energetica.
Test di sicurezza: garantire il funzionamento dei sistemi antincendio, del rilevamento delle perdite di gas e delle uscite di emergenza.
8. Manutenzione e formazione
Formare il personale sui protocolli operativi, igienico-sanitari e di emergenza.
Pianificare una manutenzione regolare per la refrigerazione e l'isolamento.
Considerazioni chiave
Efficienza energetica: se possibile, utilizzare illuminazione a LED, compressori a velocità variabile ed energia solare.
Guangxi Cooler Refrigeration Equipment Co.,Ltd.
Tel/WhatsApp:+8613367611012
Email:karen@coolerfreezerunit.com
Data di pubblicazione: 21-05-2025