Un condensatore funziona facendo passare il gas attraverso un lungo tubo (solitamente avvolto a spirale in un solenoide), consentendo la dispersione del calore nell'aria circostante. Metalli come il rame hanno un'elevata conduttività termica e sono spesso utilizzati per il trasporto del vapore. Per migliorare l'efficienza del condensatore, vengono spesso aggiunti ai tubi dissipatori di calore con eccellenti proprietà di conduzione del calore per aumentare l'area di dissipazione del calore e accelerare la dissipazione, e vengono utilizzate ventole per accelerare la convezione dell'aria e dissipare il calore.
Per spiegare il principio di funzionamento di un condensatore, è necessario innanzitutto comprendere il concetto di condensatore. Durante il processo di distillazione, il dispositivo che converte il vapore in liquido è chiamato condensatore.
Il principio di refrigerazione della maggior parte dei condensatori: la funzione del compressore frigorifero è quella di comprimere il vapore a bassa pressione in vapore a pressione più elevata, in modo che il volume del vapore diminuisca e la pressione aumenti. Il compressore frigorifero aspira il vapore del fluido di lavoro a bassa pressione dall'evaporatore, aumenta la pressione e lo invia al condensatore. Qui viene condensato in un liquido a pressione più elevata. Dopo essere stato strozzato dalla valvola a farfalla, diventa un liquido sensibile alla pressione. Una volta che il liquido è più basso, viene inviato all'evaporatore, dove assorbe calore ed evapora trasformandosi in vapore a pressione inferiore, completando così il ciclo di refrigerazione.

1. Principi di base del sistema di refrigerazione
Dopo aver assorbito il calore dell'oggetto da raffreddare nell'evaporatore, il refrigerante liquido evapora in vapore a bassa temperatura e bassa pressione, che viene aspirato nel compressore frigorifero, compresso in vapore ad alta pressione e alta temperatura e quindi scaricato nel condensatore. Nel condensatore, il refrigerante viene immesso nel mezzo refrigerante (acqua o aria) dove rilascia calore, si condensa in liquido ad alta pressione, viene strozzato in refrigerante a bassa pressione e bassa temperatura dalla valvola a farfalla e quindi entra nuovamente nell'evaporatore per assorbire calore e vaporizzare, realizzando così il ciclo di refrigerazione. In questo modo, il refrigerante completa un ciclo di refrigerazione attraverso i quattro processi fondamentali di evaporazione, compressione, condensazione e strozzamento nel sistema.
Nel sistema di refrigerazione, l'evaporatore, il condensatore, il compressore e la valvola a farfalla sono le quattro parti essenziali del sistema di refrigerazione. Tra queste, l'evaporatore è l'apparecchiatura che trasporta l'energia fredda. Il refrigerante assorbe calore dall'oggetto da raffreddare per ottenere la refrigerazione. Il compressore è il cuore e svolge il ruolo di aspirare, comprimere e trasportare il vapore refrigerante. Il condensatore è un dispositivo che rilascia calore. Trasferisce il calore assorbito nell'evaporatore, insieme al calore convertito dal lavoro del compressore, al mezzo refrigerante. La valvola a farfalla regola e regola la quantità di liquido refrigerante che scorre nell'evaporatore e divide il sistema in due parti, il lato ad alta pressione e il lato a bassa pressione. Nei sistemi di refrigerazione reali, oltre ai quattro componenti principali sopra menzionati, sono spesso presenti apparecchiature ausiliarie, come elettrovalvole, distributori, essiccatori, collettori, tappi fusibili, regolatori di pressione e altri componenti, che vengono utilizzati per migliorarne il funzionamento. Economici, affidabili e sicuri.
2. Principio della refrigerazione a compressione di vapore
Il sistema di refrigerazione a compressione di vapore monostadio è composto da quattro componenti di base: compressore frigorifero, condensatore, evaporatore e valvola a farfalla. Questi sono collegati in sequenza tramite tubazioni per formare un sistema chiuso. Il refrigerante circola continuamente nel sistema, cambia stato e scambia calore con l'esterno.
3. Componenti principali del sistema di refrigerazione
Le unità di refrigerazione possono essere suddivise in due tipologie in base alla forma di condensazione: unità di refrigerazione raffreddate ad acqua e unità di refrigerazione raffreddate ad aria. In base allo scopo d'uso, possono essere suddivise in due tipologie: unità di raffreddamento singola e unità di refrigerazione e riscaldamento. Indipendentemente dalla tipologia, è composta da quanto segue: È composta dalle parti principali.
Il condensatore è un dispositivo che rilascia calore. Trasferisce il calore assorbito nell'evaporatore, insieme al calore convertito dal lavoro del compressore, al fluido refrigerante. La valvola a farfalla regola e riduce la pressione del refrigerante e, allo stesso tempo, controlla e regola la quantità di liquido refrigerante che fluisce nell'evaporatore, dividendo il sistema in due parti, il lato ad alta pressione e il lato a bassa pressione.
Data di pubblicazione: 26-12-2023



